Forum del Design

Milano, 20 Ottobre 2016
Talent Garden
Via Arcivescovo Calabiana, 6

Il Forum del Design è un luogo ideale per incontrarsi, confrontarsi e dialogare con la comunità politica ed economica sullo sviluppo ed il rilancio di settori strategici per l’Italia: Industrial Design, Architettura, Arredamento, Moda, Digital Design.
Home · 2015 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Marco Acerbis

Architetto, Designer / Marco Acerbis Studio

Marco Acerbis nasce nel 1973 e completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1998. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster & Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l'Imperial College e diventa Capo Progetto di Capital City Academy, un liceo per 1400 studenti, lungo 250 metri e inaugurato Tony Blair. Nel 2004, rientrato in Italia, apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, con l'obiettivo di creare uno spazio a progetto globale. La lampada Vertigo, disegnata per Fontana Arte, diventa rapidamente sia un best seller che un'icona senza tempo ed è inclusa nella collezione permanente del Vitra Design Museum. La maniglia Prius disegnata per Colombo Design vince la Menzione d'Onore al XXI Compasso d'Oro. La poltrona Kloe disegnata per Desalto vince il Red Dot Design Award 2009. L'interesse per le tematiche del vivere contemporaneo lo porta inoltre a cimentarsi attivamente nel mondo dell'architettura ecosostenibile con la costruzione di POLINS, Polo di Innovazione Strategica, edificio certificato CasaClima Classe A+. Nato nel 1973 completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster+Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l'Imperial College e di Capital City Academy, liceo per 1400 studenti e lungo 250 metri, inaugurato Tony Blair. Nel 2004, rientrato in Italia, apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, dal design di oggetti all'architettura ecosostenibile e alla grafica. Tra i vari riconoscimenti è vincitore del Good Design Award Chicago Athenaeum, del Red Dot Design Award, della Menzione d'Onore al XXI° Compasso d'Oro ed è finalista al Premio Fondazione Renzo Piano per un giovane talento.

Approfondisci »

Giuseppe Andreoni

Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Professore Associato del Dipartimento e della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, coordina e partecipa alle attività di Ricerca su "Tecnologia e Design per l'Healthcare" ovvero design, sviluppo e realizzazione di metodologie, sistemi, servizi e prodotti innovativi per la salute dell'uomo. In particolare si occupa di wearable sensors o strumentazione indossabile per la rilevazione di segnali biomedici, di ergonomia e studio dell'interazione fisica uomo-macchina-ambiente, di assistive technology e domotica. Coordina e partecipa a diversi programmi di ricerca finanziati dalla Comunità Europea e altri enti nazionali e internazionali. E' co-autore di 10 brevetti nazionali ed internazionali, e di oltre 200 pubblicazioni a carattere scientifico internazionale.

Approfondisci »

Laura Angius

Co-Founder / LOVEThESIGN spa

Nasce e vive in Sardegna fino all'età di diciotto anni, quando decide di trasferirsi a Milano. Si laurea in Economia Aziendale all'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua prima esperienza lavorativa è in PriceWaterhouseCoopers nella sezione di consulenza strategica, dove rimarrà per circa quattro anni. Nel 2009 approda in Privalia come responsabile di produzione, prima per l'Italia e poi per il Mondo; le viene affidato il coordinamento di trecento persone suddivise in cinque paesi. Da qui deriva l'importante esperienza nell'e-commerce e l'incontro con i futuri soci. Nel 2012 crea con Vincenzo Cannata e Simone Panfilo LOVEThESIGN.

Approfondisci »

Cesare Arosio

Architetto / Cesare Arosio Architecture/Design

Arosio Cesare nasce nel 1985. Si laurea nel dicembre '10 presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio con il Prof. Michele Arnaboldi. Durante la sua carriera universitaria ha la possibilità di studiare e lavorare con architetti come Farrel‐Mc Namarra, Joseph Acebillo e Ignazio Rubino. Ha acquisito la sua professionalità grazie a diverse esperienze lavorative, a New York e Abu Dhabi. Interessato al mondo della progettazione architettonica nella sua totalità, da sempre riserva un'attenzione particolare al product design e alla progettazione d'interni.

Approfondisci »

Alessandro Astone

Country Sales Manager / Google Italia srl

Sociologo con specializzazione in Marketing e Ricerche di Mercato, inizia la sua carriera nel mondo degli studi dei comportamenti di consumo nel mass market e nell'IT. Nei primi anni '00 decide di entrare nel mondo delle nuove tecnologie, seguendo il suo percorso di Key Account Director e Direttore Commerciale in Oracle per il mercato Italiano. Nel 2011 inizia il suo percorso internazionale prima con un MBA e poi dedicandosi alla consulenza strategica applicata alle vendite ed al marketing nei settori High Tech, con esperienze di progetto in US, America Latina ed Italia. Dal 2014 è a capo della divisione New Business Sales di Google, attività che segue dall'HQ EMEA di BIG G a Dublino.

Approfondisci »

Paolo Bartoli

Architetto e Designer / Bartoli Design

Architetto e designer, nasce a Milano nel 1968, vive e lavora a Monza. Si laurea nel 1994 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con una tesi di progettazione architettonica e restauro. Dopo un'esperienza formativa presso Koppenhöfer und Partner Büro für Industriebau e Kauffmann + Theilig Architekten BDA (Stoccarda, Germania), inizia la collaborazione con Carlo Bartoli, con il quale ha elaborato il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari per il Comune di Lissone (MI), sviluppando temi legati all'arredo urbano ed all'immagine della città in rapporto alla promozione commerciale. Nel 2007 fonda - insieme a Carlo ed Anna Bartoli - lo studio associato Bartoli Design, all'interno del quale si occupa di architettura, design, art direction e comunicazione visiva. Con Bartoli Design sviluppa numerosi prodotti per l'arredo, il settore contract ed ufficio, collaborando con aziende italiane e straniere tra le quali Arflex, Asis, Atelier De Berenn, Bonaldo, Confalonieri, Colombo Design, Daa, Fiam, International Office Concept, Jesse, Kristalia, Laurameroni, Matteograssi, Nodus, Penta, Riva 1920, Rossi di Albizzate, Segis, Steelcase, Tonelli. Insieme hanno sviluppato Piani Integrati di Intervento edilizio per Robbiano e Veduggio, a Monza il restauro architettonico della storica Villa Mirabello, l'intervento di risistemazione ambientale di Via Sempione. Nel 2008 la sedia R606 UNO, progettata da Bartoli Design con Fauciglietti Engineering per Segis, ha ricevuto il XXI Compasso d'Oro ADI. Progettati per Bonaldo, i tavoli Sol ed Octa hanno ricevuto il Good Design Award nel 2012 e 2014, ed il tavolo Still è stato premiato con il Red Dot Award nel 2013. E' stato professore incaricato di Disegno Industriale alla Facoltà del Design presso il Politecnico di Milano.

Approfondisci »

Alberto Basaglia

Architetto / Alberto Basaglia Natalia Rota Nodari Architetti Associati

Laureato con lode in architettura al Politecnico di Milano, nel 1997 fonda uno studio di progettazione associato insieme a Natalia Rota Nodari. Affronta tutti i campi della progettazione, dall'urbanistica all'architettura, alla progettazione ambientale, al design e alla grafica. Numerose sono le opere di architettura ambientale, industriale, commerciale e residenziale realizzate. Collabora per il Design con aziende internazionali e di alcune è anche direttore artistico.

Approfondisci »

Francesco Bellomo

Customer Experience and Global Brand Director / Acer Inc

Nato e cresciuto alle porte di Napoli e laureato in Economia e Commercio, ho iniziato la mia carriera lavorativa come tirocinante commercialista per poi entrare in Phard. Dopo qualche anno decido che quella carriera non fa per me: ho il pallino per il marketing. Mollo tutto e mi trasferisco prima a Londra e poi a Milano dove frequento un MBA. Nel 2008 entro in Acer ricoprendo via via ruoli di responsabilità crescente: EMEA Market Research Specialist, Global Consumer Insights Specialist, Global Brand Manager, Global Digital Experience Senior Manager, fino alla mia attuale posizione di Customer Experience and Global Brand Director. Ho lavorato e lavoro alla definizione delle strategie dei brand del gruppo Acer e della loro immagine, alla pianificazione ed esecuzione delle campagne pubblicitarie globali su tutti i touchpoints digitali e tradizionali nonchè alla definizione della Customer Experience. A tal proposito, gestisco i progetti di ricerca internazionali qualitativi e quantitativi ed il programma di Voice of Customer Insights che ha l'obiettivo di dare seguito ai commenti e alle recensioni di prodotto che i nostri clienti lasciano in rete o ci forniscono rispondendo alle nostre survey o entrando in contatto con il nostro Servizio Clienti. LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/francescobellomo

Approfondisci »

Matteo Beraldi

Designer, Founder/Owner / Matteo Beraldi Design Office

Matteo Beraldi è un designer e creative director. Inizia il suo percorso professionale collaborando con diversi studi di design per aziende nazionali ed internazionali. Successivamente apre il suo studio di progettazione, dove si occupa di product / interior / graphic design. Fra i suoi clienti: Domitalia, Febal, Jannelli & Volpi, Lago, Mapei, Moleskine, Museo Poldi Pezzoli, Riflessi, Swarovski. Nel 2013 viene selezionato dall'Istituto Italiano di Cultura di New York fra i 10 migliori giovani designer italiani.

Approfondisci »

Giampiero Bosoni

Architetto, Professore Ordinario di Architettura degli Interni e Storia del Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Ha collaborato con Figini e Pollini, Vittorio Gregotti ed Enzo Mari, con i quali ha sviluppato l'interesse per la teoria e la storia del progetto nel campo dell'architettura e del disegno industriale. Nel 1996 ha costituito la Collezione permanente del Museo del Design della Triennale di Milano, in seguito all'ideazione e alla curatela della mostra "Museo del Design". Ha curato nel 2007 la mostra "Il Modo Italiano" tenutasi al Fine Arts Museum di Montréal, e in altri musei internazionali. E' stato invitato nel 2009 dal MoMA di New York a curare il libro dedicato alla sezione italiana della collezione di design del museo. E' nel comitato direttivo e scientifico della Fondazione Franco Albini, dell'Associazione degli storici del Design italiano (AIS/design) e del centro di ricerca e studi MADEC (Material Design Culture) presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Responsabile scientifico del sito web "Exposizioni.com", il primo "museo virtuale" della storia dell'Exhibit design.

Approfondisci »

Silvia Botti

Director / Abitare - RCS Media Group spa

Silvia Botti (Milano, 1965) è architetto e giornalista. Dall'aprile del 2014 è direttore di Abitare. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, ha iniziato a scrivere come freelance per "Il Nuovo Cantiere" (Etas) e per "VilleGiardini" (Elemond). È poi fortunosamente passata al mondo dei femminili dove si è occupata di costume, moda e bellezza. È stata responsabile della redazione attualità del mensile "Amica" diretto da Maria Laura Rodotà e caporedattore centrale di "Casamica" diretto da Nanni Odoni, entrambi editi da RCS. All'interno del Dipartimento di Architettura e Pianificazione (ora Dastu) del Politecnico di Milano, con cui seguita a collaborare, ha coordinato progetti di ricerca e di comunicazione sullo sviluppo della città di Milano e del Nord Ovest, curando anche diverse pubblicazioni.

Approfondisci »

Luca Braguglia

Architetto / Lucabraguglia studio

luca braguglia, classe '65, lavora a Roma dal 1992 gestendo progettazione direzione lavori e concorsi di architettura. Per quasi 25 anni di attività la produzione spazia dalle grandi strutture alla scala del design: dagli impianti sportivi alla nautica in sintesi. Importante anche il ruolo della ristrutturazione d' interni declinata nel campo residenziale, del retail e ristorazione o degli uffici. L' esperienza acquisita per la multidisciplinarietà dei temi toccati in Italia ed all' estero permea anche i concorsi di architettura tesi più alla costruibilità che all' immagine. Si veda il Cavalcaferrovia Ostiense: realizzato su appalto concorso; ovvero il Centro Natatorio Pubblico Aquaniene realizzato per i Mondiali di Nuoto di Roma del 2009.

Approfondisci »

Marco Bravarone De Torcello

Chief Marketing Officer (temporary) / MisuraEmme spa

Approfondisci »

Emiliano Calderini

Head of Style / Poltrona Frau spa

Emiliano Calderini graduated in architecture from the IUAV, Venice, in 2003. He started his career as the PA of Patrizia Moroso, art-director and owner of the brand and soon became responsible for the creative and style department. In ten years of collaboration with Moroso he designed concepts, installations and stores all over the word. In 2013 he started working with Cassina as Head of Style. This department follows different image activities including stand and special project design, concept creation and visual displays, photo-shoots and video production, the production of catalogues and marketing literature, ADV campaigns, as well as the collaboration with the R&D department, designers and foundations for the creation of new products.

Approfondisci »

Emiliano Calderini

Head of Style / Cassina spa

Emiliano Calderini graduated in architecture from the IUAV, Venice, in 2003. He started his career as the PA of Patrizia Moroso, art-director and owner of the brand and soon became responsible for the creative and style department. In ten years of collaboration with Moroso he designed concepts, installations and stores all over the word. In 2013 he started working with Cassina as Head of Style. This department follows different image activities including stand and special project design, concept creation and visual displays, photo-shoots and video production, the production of catalogues and marketing literature, ADV campaigns, as well as the collaboration with the R&D department, designers and foundations for the creation of new products.

Approfondisci »

Lorenzo Cantini

Co-founder / Kentstrapper

Un imprenditore del fai da te,classe 1990 , affascinato fin dalla tenera età a come funzionano le cose e a costruire "oggetti funzionanti" con le proprie mani, dal Lego alle costruzioni meccaniche. Egli insieme alla sua famiglia,che viene definita "The Maker Family" è il co-fondatore di Kentstrapper, una società fiorentina che sviluppa stampanti tridimensionali.

Approfondisci »

Giorgio Caporaso

Architetto e Designer / Studio Caporaso

Architetto e designer italiano conosciuto a livello internazionale per il suo percorso originale. Fin dagli esordi, affronta i temi dell'architettura sostenibile con una sensibilità rivolta all'ambiente e alla presenza del verde urbano inserito all'interno anche della composizione architettonica degli edifici stessi. Nei suoi progetti sperimenta in maniera interessante l'uso di sistemi di copertura verdi e di giardini pensili. Parallelamente intraprende un percorso autonomo di ricerca nel campo del design e dell'ecodesign. Giorgio Caporaso è stato insignito di importanti premi e riconoscimenti. Tra cui la Selezione d'Onore al XVIII ADI 'Compasso d'Oro', il primo premio al concorso "Tomorrow's design Philosophy" al "100% Design Futures", del British European Design Group, Londra, e tra i più recenti gli importanti premi vinti nelle ultime due edizioni dell' ADesign Award, oltre ai premi vinti sia nella categoria Prodotti per arredo di interni che in quella Abitare sostenibile dell'IDA-International Design Award 2014-15 che gli ha riconosciuto anche due menzioni d'onore. Caporaso ha preso parte anche a numerosi eventi espositivi internazionali e i suoi lavori sono stati esposti a Milano, Venezia, Londra, Colonia, Mosca, New York e Dubai, in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro, dove hanno registrato numerosi consensi favorevoli. Nel 2010 alcune sue creazioni hanno partecipato alla mostra "Natural Inspiration for a Greener Future" Colonia (Germany). Nel 2011 le sue opere sono state esposte alla mostra "Arte e Design: vivere e pensare in carta e cartone" svoltasi presso il Museo Diocesano di Milano. Nel 2012 è stato invitato ad esporre alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia all'interno della "Casa Sensoriale Domotica" del Padiglione Italia. Nel 2013 è stato esposto alla mostra "Ecologia, ambiente, ingegno: creatività nel rispetto del Creato" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù del Pontificium Consilium pro Laicis e con i Musei Vaticani, presso il Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro. Nel 2013 e nel 2014 sono state dedicate due mostre personali al suo percorso creativo e di ricerca nel campo del design ecosostenibile. Nel 2015, il sito celebrativo dei 90 anni dell'Enciclopedia Treccani (1925-2015) www.treccani.it/90anni ha inserito la scrivania "More Desk Plus" progettata nel 2014 nella lista dei 90 prodotti emblematici del percorso evolutivo della nostra società. www.caporasodesign.it - info@caporasodesign.it

Approfondisci »

Giorgio Caporaso

Art Director / Lessmore srl

Architetto e designer italiano conosciuto a livello internazionale per il suo percorso originale. Fin dagli esordi, affronta i temi dell'architettura sostenibile con una sensibilità rivolta all'ambiente e alla presenza del verde urbano inserito all'interno anche della composizione architettonica degli edifici stessi. Nei suoi progetti sperimenta in maniera interessante l'uso di sistemi di copertura verdi e di giardini pensili. Parallelamente intraprende un percorso autonomo di ricerca nel campo del design e dell'ecodesign. Giorgio Caporaso è stato insignito di importanti premi e riconoscimenti. Tra cui la Selezione d'Onore al XVIII ADI 'Compasso d'Oro', il primo premio al concorso "Tomorrow's design Philosophy" al "100% Design Futures", del British European Design Group, Londra, e tra i più recenti gli importanti premi vinti nelle ultime due edizioni dell' ADesign Award, oltre ai premi vinti sia nella categoria Prodotti per arredo di interni che in quella Abitare sostenibile dell'IDA-International Design Award 2014-15 che gli ha riconosciuto anche due menzioni d'onore. Caporaso ha preso parte anche a numerosi eventi espositivi internazionali e i suoi lavori sono stati esposti a Milano, Venezia, Londra, Colonia, Mosca, New York e Dubai, in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro, dove hanno registrato numerosi consensi favorevoli. Nel 2010 alcune sue creazioni hanno partecipato alla mostra "Natural Inspiration for a Greener Future" Colonia (Germany). Nel 2011 le sue opere sono state esposte alla mostra "Arte e Design: vivere e pensare in carta e cartone" svoltasi presso il Museo Diocesano di Milano. Nel 2012 è stato invitato ad esporre alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia all'interno della "Casa Sensoriale Domotica" del Padiglione Italia. Nel 2013 è stato esposto alla mostra "Ecologia, ambiente, ingegno: creatività nel rispetto del Creato" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù del Pontificium Consilium pro Laicis e con i Musei Vaticani, presso il Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro. Nel 2013 e nel 2014 sono state dedicate due mostre personali al suo percorso creativo e di ricerca nel campo del design ecosostenibile. Nel 2015, il sito celebrativo dei 90 anni dell'Enciclopedia Treccani (1925-2015) www.treccani.it/90anni ha inserito la scrivania "More Desk Plus" progettata nel 2014 nella lista dei 90 prodotti emblematici del percorso evolutivo della nostra società. www.caporasodesign.it - info@caporasodesign.it

Approfondisci »

Patrizia Carrarini

Communications and Corporate Responsibility Director / ArcelorMittal Italia

In passato è stata Direttore della Comunicazione della Regione Lombardia, Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione, si occupa da sempre di comunicazione istituzionale e politica. Collabora come docente in diversi corsi e master universitari in teorie e tecniche delle comunicazioni di massa, comunicazione politica e management della comunicazione sociale, politica e istituzionale a Milano e Roma. Specialista di comunicazione strategica e psy-ops, dal 2007 è Ufficiale di Riserva Selezionata dell'Esercito Italiano. Nel 2012 ha pubblicato "L'esperienza dell'e-parliament" in Bentivegna, S. (a cura di), Parlamento 2.0, FrancoAngeli, Milano.

Approfondisci »

Fabrizio Cataldi

Founder & Chairman / For Human Relations srl

Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

Approfondisci »

Andrea Cattabriga

Presidente, Co-Founder / Slow/d srl

Architect, service designer and entrepreneur, co-founder and CEO at Slowd, he is engaged in research on product design innovation and distributed/collaborative supply chain systems, trying to connect creativity to the knowledge in manufacturing, promoting openness and collaboration. On charge as member of the Committee on Service Design at ADI (Italian Industrial Design Association, research partner of the Faculty of Economics Marco Biagi, University of Modena-Reggio Emilia, consultant, project manager and senior technology transfer at Fondazione Democenter-Sipe (Modena) with a focus on the development of local innovation framework between fab labs, makers and enterprises. He teaches at Nuova Accademia Belle Arti in Milan, B.A. in Product Designers. As an architect he as collaborated to international projects for Tetra Pak , Feltrinelli, ENI , Reggio Children , GIIS Dubai, Cariparma, Expo 2015 Milan Triennale and others. Speaker and panelist in many events about design, service design, open business, making, artisan renaissement, digital fabrication and craftsmanship.

Approfondisci »

Francesco Cavalli

Founder, Creative Director / Leftloft srl

Francesco Cavalli ha più di 15 anni di esperienza nel campo della comunicazione visiva come direttore creativo e progettista strategico. Vive e lavora a Milano dove ha fondato Leftloft durante gli studi di urbanistica al Politecnico di Milano insieme a Bruno Genovese, David Pasquali e Andrea Braccaloni.  Dal 1997 lo studio ha realizzato più di 800 progetti per clienti nazionali e internazionali. Dall'identità, all'editoria e alla curatela di eventi, Francesco ha lavorato per istituzioni e aziende quali: Moleskine, dOCUMENTA (13), FC Internazionale, Cassina, Colmar, Subito e altri.  Nel 2009 ha lasciato temporaneamente Milano per aprire una nuova sede a New York. Alla sua attività ha affiancato negli anni l'insegnamento alle facoltà di Design del Politecnico di Milano, presso la Nuova Accademia di Belle Arti Naba, e l'Accademia di Comunicazione di Milano. Nel 2005 ha fondato il Ministero della Grafica, associazione culturale per la promozione della progetto grafico italiano.

Approfondisci »

Aldo Cingolani

Architetto, Amministratore Delegato / Bertone Design

Architetto, laurea nel 1989. Nel 1995 entra a far parte del Gruppo Giugiaro (fino al 2011), come Managing Director, responsabile di business development, marketing e comunicazione. Dopo 2 anni diventa Direttore Commerciale di Giugiaro Design SpA, pur restando responsabile della sede di Milano. Durante questo periodo si occupa di sviluppare la divisione Architettura. Dal 1999 al 2003 coordina tutte le divisioni dell'azienda: dall'architettura al product design, dal graphic al transportation design. A partire dal 2003 è co-fondatore e Managing Director di Giugiaro Architettura, nella cui creazione è coinvolto fin dall'inizio. Costruisce e sviluppa un'attività di consulenza per il Politecnico di Milano e per quello di Torino, l'Università di Tianjin, l'Università del Design di Budapest, il Politecnico di Hong Kong, la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino e il Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa di Publitalia. È anche relatore in numerosi congressi e seminari internazionali. Nel 2010 fonda il master "Design for architecture" con il Poli.Design di Milano, con cui, nel 2012, è consulente per la progettazione di interni per il nuovo teatro LAC della città di Lugano. Nel 2013 è co-fondatore di Bertone Design di cui assume l'incarico di CEO.

Approfondisci »

Manlio Ciralli

Founder & CEO / PHYD

Executive MBA al Politecnico di Milano, già Marketing & Communication Director di Adecco Italia dal 2000 al 2007, Manlio ha ricoperto negli ultimi 10 anni ruoli internazionali nelle divisioni marketing, licensing e vendite di importanti gruppi internazionali quali Luxottica, Officine Panerai, Marchon e Kering. Rientrato nel Gruppo nel luglio 2016, attualmente è Chief Sales, Branding & Innovation Officer di The Adecco Group, con la direzione di una vasta area funzionale che comprende il Brand & Communication Management dell'intero portfolio di marchi e servizi del gruppo per la Region Italy, Eastern Europe & MENA, l'area Humanity Development & Education (politiche di selezione e sviluppo del capitale umano), l'area Commerciale e Vendite (Sales) e di Innovazione a supporto del business (Sales & Innovation). Dal 2019 è CEO di Phyd, digital venture di The Adecco Group.

Approfondisci »

Manlio Ciralli

Vice President Marketing & Innovation / The Adecco Group Italia

Executive MBA al Politecnico di Milano, già Marketing & Communication Director di Adecco Italia dal 2000 al 2007, Manlio ha ricoperto negli ultimi 10 anni ruoli internazionali nelle divisioni marketing, licensing e vendite di importanti gruppi internazionali quali Luxottica, Officine Panerai, Marchon e Kering. Rientrato nel Gruppo nel luglio 2016, attualmente è Chief Sales, Branding & Innovation Officer di The Adecco Group, con la direzione di una vasta area funzionale che comprende il Brand & Communication Management dell'intero portfolio di marchi e servizi del gruppo per la Region Italy, Eastern Europe & MENA, l'area Humanity Development & Education (politiche di selezione e sviluppo del capitale umano), l'area Commerciale e Vendite (Sales) e di Innovazione a supporto del business (Sales & Innovation). Dal 2019 è CEO di Phyd, digital venture di The Adecco Group.

Approfondisci »

Luca Clozza

Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano

Nato a Lecco nel 1991. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa del progetto di strutture aeronautiche e affini.

Approfondisci »

Michele Dalmazzoni

Collaboration Architecture Leader / Cisco Systems Italia srl

Michele Dalmazzoni, 43 anni, da ottobre 2011 è Collaboration Architecture Leader: in questo ruolo ha la responsabilità dello sviluppo dell'offerta di soluzioni di unified communication & collaboration nel nostro Paese. Forte di una ventennale esperienza in settori quali multimedia, eventi, telepresenza, video, collaboration Michele Dalmazzoni è entrato in Cisco nell'aprile 2010 a seguito dell'acquisizione di Tandberg, presso cui ricopriva il ruolo di General Manager Italy and East Med Countries.

Approfondisci »

David Dolcini

Designer / David Dolcini Studio

David Dolcini, designer e titolare di david dolcini STUDIO; dal 2015 co-founder assieme al socio e collega Giacomo Moor di Maderae; un giovane marchio di "design artigianale made in Milano". David Dolcini è nato in Italia, nei pressi di Milano. La sua visione e il suo approccio al progetto provengono dalla mescolanza di molteplici esperienze educative e di lavoro all'estero nel corso degli anni. David Dolcini Studio si occupa principalmente di industrial e product design, interior, exhibit design and art direction Collabora con clienti come Panasonic, Riva1920, Porada, Galassia, TossB, Karboxx, Arlex Italia.

Approfondisci »

David Dolcini

Co-founder / Maderae

David Dolcini, designer e titolare di david dolcini STUDIO; dal 2015 co-founder assieme al socio e collega Giacomo Moor di Maderae; un giovane marchio di "design artigianale made in Milano". David Dolcini è nato in Italia, nei pressi di Milano. La sua visione e il suo approccio al progetto provengono dalla mescolanza di molteplici esperienze educative e di lavoro all'estero nel corso degli anni. David Dolcini Studio si occupa principalmente di industrial e product design, interior, exhibit design and art direction Collabora con clienti come Panasonic, Riva1920, Porada, Galassia, TossB, Karboxx, Arlex Italia.

Approfondisci »

Francesca Falcitelli

Senior Marketing Manager / m-Squared srl

Manager con oltre 20 anni di esperienza professionale. Esperta in Marketing e Digital Transformation, ha lavorato per grandi multinazionali, in diversi settori (Consulting, ICT, Logistics e Domestic Appliances). Ottima public speaker, ama le sfide ed è una grande lavoratrice. L'impegno a superare i propri limiti e la scelta per il miglioramento continuo di se stessi è parte di lei. Il suo motto è: "Non est ad astra mollis e terris via".

CONTENUTI

Talk Show | IL RUOLO DELL'HR NEGLI OBBLIGHI PREVISTI PER IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

Approfondisci »

Michele Falcone

CEO Furniture, International/Multinational Business Executive / Sobha Group

C-Level senior business executive, con un provato passato di crescita profittevole per organizzazioni di primaria importanza, inclusa un'azienda delle "Fortune 100", sempre nel campo del mobile casa e ufficio e Design. Oggi CEO Furniture in SOBHA LLC società di Real Estate in Dubai UAE ove risiede, AD di Herman Miller filiale Sud Europa per 12 anni e ha ricoperto in passato altre importanti cariche in Haworth, Natuzzi, Mim, Babini. E' stato anche Presidente FEMB Federazione Europea Mobili per Ufficio (2010-2012); Presidente, GM Legno&Arredo Assolombarda (2005-2007/2007-2009); Board of Directors member di American Chamber of Commerce (10 anni); Board of Directors member di Assufficio Associazione Mobili per Ufficio (10 anni); Membro di Giunta Federlegno (1 anno); Membro di Giunta, Assolombarda (5 anni); Vice Presidente, Zona Nord (2007-2009); International Leadership Team, Herman Miller (2000-2011).

Approfondisci »

Mario Fedriga

Responsabile Centro Stile / Technogym Group spa

Mario Fedriga è responsabile del Centro Stile Technogym, azienda leader mondiale di attrezzature per il wellness con sede a Cesena, che rappresenta una delle esperienze di prestigio del sistema produttivo emiliano-romagnolo. Dal 2001, come industrial design manager, Fedriga ha disegnato e seguito la realizzazione di numerosi prodotti di eccellenza nel campo del design, in cui l'esperienza d'uso dell'utente è messa al centro della riflessione progettuale.

Approfondisci »

Fabio Felisi

Presidente e General Manager - EMEA / Jacuzzi Europe spa

Fabio Felisi, 48 anni, ha conseguito la laurea in Economia all'Università Bocconi di Milano e ha ricoperto ruoli di responsabilità in diverse realtà aziendali come Nivea, Black&Decker e GGP. 1 settembre 2014: Jacuzzi Brands Corp, azienda leader nel settore bagno e spa, annuncia la nomina di Fabio Felisi come Presidente e General Manager per l'Europa, il Medio Oriente, l'Africa e l'Asia (EMEA). Entrato in azienda nel settembre 2011 in qualità di VP Sales Italia, Est, Nord e UK e VP Spa Business Development EMEA, Fabio Felisi ha maturato una significativa esperienza che, unitamente alle sue riconosciute capacità manageriali e di leadership, gli ha permesso di raggiungere crescite significative nel settore Spa e di sviluppare ampiamente il settore Hotel dei mercati EMEA.

Approfondisci »

Marinella Ferrara

Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Architetto, Master in Urban Design, con Specializzazione e PhD in Industrial Design, è docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano e ricercatore nel Dipartimento di Design. E' responsabile del Centro di Ricerca Material Design Culture (www.madec.polimi.it), dove si occupa del rapporto tra design e innovazione nel campo dei materiali e delle tecnologie produttive. Negli ultimi anni si è interessata di smart materials e materiali cromogenici. Attualmente è anche membro del Consiglio esecutivo di ADI. Opera a livello nazionale e internazionale.

Approfondisci »

Marinella Ferrara

Architetto, Membro del Consiglio Esecutivo / ADI - Associazione per il Disegno Industriale

Architetto, Master in Urban Design, con Specializzazione e PhD in Industrial Design, è docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano e ricercatore nel Dipartimento di Design. E' responsabile del Centro di Ricerca Material Design Culture (www.madec.polimi.it), dove si occupa del rapporto tra design e innovazione nel campo dei materiali e delle tecnologie produttive. Negli ultimi anni si è interessata di smart materials e materiali cromogenici. Attualmente è anche membro del Consiglio esecutivo di ADI. Opera a livello nazionale e internazionale.

Approfondisci »

Odoardo Fioravanti

Industrial Designer / Odo Fioravanti Design Studio

Odoardo Fioravanti si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l'exhibition design, con la ferma volontà di ricondurre le diverse discipline ad una materia continua. È stato docente presso numerose scuole e università e i suoi lavori hanno fatto parte di diverse esposizioni internazionali, culminate nel 2010 con una mostra personale dal titolo "Industrious Design" presso il Design Museum della Triennale di Milano. Nel 2011 ha vinto il Premio Compasso d'Oro ADI con la sedia in legno curvato Frida di Pedrali. Nel 2006 ha fondato l'Odoardo Fioravanti Design Studio che ha sviluppato progetti per diverse aziende.

Approfondisci »

Matteo A. V. Fugazza

Chief Architect - Business Developer / SAFmilano - Studio Associato Fugazza srl

Nato a Milano nel 1970, laureato in Architettura a Milano dove vivo e lavoro. Dal 2001 entro nello studio di famiglia (www.safmilano.it) che si occupa da oltre 45 anni (continuando la tradizione delle generazioni precedenti) di progettazione architettonica ed ingegneristica, urbanistica e consulenza per il settore privato e pubblico. Dal 2004 progettiamo in BIM-Autodesk Revit. Dal 2011 partecipo ai Workshop di Architettura e Managment della SDABocconi e nell'aprile 2013 fondo la prima ed unica Rete professionale italiana: NEXIAR Italian Architecture (www.nexiar.it - circa 120 professionisti), sono Presidente e Business Developer (Italia, Medio Oriente, Balcani, Russia, Cina...), fino a fine 2014. Nel 2014 SAFmilano porta in Italia la società TUBUS SYSTEM INTERNATIONAL (www.tubussystem.com), sono socio della filiale italiana. Con due partner italiani nel settembre 2014 nasce GARDENESK srl (www.gardenesk.com Outdoor-Landscape Contract Company). Nel giugno 2015 nasce SAFdevelopment srl di cui sono AD.

Approfondisci »

Marisa Galbiati

Vice Preside Scuola del Design e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Marisa Galbiati è professore ordinario e vicepreside presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna Comunicazione Multimediale e audiovisiva. Si occupa di strategie creative di comunicazione applicate ai temi del sociale (comunicazione sociale) e della progettazione di sistemi di comunicazione transmediali applicati ai contesti urbani e finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e dell'inclusione sociale (social TV). E' direttore dei master: "Brand Communication"; "Art direction e Copywriting"; "SNID (Social network influence design)", presso Polidesign, Consorzio del Politecnico di Milano. Sui temi della comunicazione digitale ha pubblicato, tra l'altro, Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale (Edizioni Polidesign; 2005); ManteroMood. Movie design for the silk concept store La Tessitura_Como, Polidesign, Milano 2005; Movie design for experience project. Visual scenarios for Illy concept store, Clup, 2007; Design per la WebTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Franco Angeli 2010; Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, (con F.Piredda) F.Angeli, 2012.

Approfondisci »

Marisa Galbiati

Professore Straordinario di Comunicazione Multimediale e Audiovisiva / Politecnico di Milano

Marisa Galbiati è professore ordinario e vicepreside presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna Comunicazione Multimediale e audiovisiva. Si occupa di strategie creative di comunicazione applicate ai temi del sociale (comunicazione sociale) e della progettazione di sistemi di comunicazione transmediali applicati ai contesti urbani e finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e dell'inclusione sociale (social TV). E' direttore dei master: "Brand Communication"; "Art direction e Copywriting"; "SNID (Social network influence design)", presso Polidesign, Consorzio del Politecnico di Milano. Sui temi della comunicazione digitale ha pubblicato, tra l'altro, Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale (Edizioni Polidesign; 2005); ManteroMood. Movie design for the silk concept store La Tessitura_Como, Polidesign, Milano 2005; Movie design for experience project. Visual scenarios for Illy concept store, Clup, 2007; Design per la WebTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Franco Angeli 2010; Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, (con F.Piredda) F.Angeli, 2012.

Approfondisci »

Luciano Galimberti

Presidente / ADI - Associazione per il Disegno Industriale

Design manager, fonda con Rolando Borsato nel 1985 BG + progettazione (www.bgpiu.it): uno studio di progettazione organizzato per processi, con l'obiettivo di superare il tradizionale ruolo artigiano degli studi professionali operando sul concetto di design thinking. Interviene nei diversi ambiti dell'abitare e del lavorare, coniugando interventi di architettura, interni, exhibit design e comunicazione. È stato per quattro anni membro del Comitato direttivo di ADI Lombardia con delega ai rapporti istituzionali, e nel maggio 2014 è stato eletto presidente dell'associazione.

CONTENUTI

Luciano Galimberti | ADI | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Renato Geremicca

Founder e Art Director / Laboratorio Creativo GereBros

Inizia ad occuparsi di spettacolo dal 1988 sperimentandosi diagonalmente nelle performing arts: nel Teatro come mimo e musical performer, nella Televisione e nel Cinema come attore e conduttore, nell'Entertainment come cantante e presentatore. Si laurea nel '95 all'Alma Mater di Bologna in Economia con una tesi sperimentale in Inglese sul Linguaggio Televisivo da cui deriva il corpus della Comunicazione Spettacolare, approccio di Comunicazione e Marketing col quale, assieme a suo fratello Salvatore Geremicca, dà vita nel 2009 a Laboratorio Creativo GereBros. Realtà singolare del panorama italiano con la finalità di produrre realizzazioni tailormade e di alto profilo qualitativo.

CONTENUTI

Intervista a Nicola Uva

Massimiliano Messina | Flou spa | Forum Design 2015 | Design Thinking

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

Sintesi Forum HR 2022

Il Futuro del Lavoro secondo Enrico Bertolino | Forum Risorse Umane 2021

Fabio Felisi, General Manager Jacuzzi Europa al Forum Design 2015

Italo Rota | Forum Design 2015

Aldo Cingolani | Forum Design 2015

Mario Fedriga | Forum Design 2015

Mauro Berruto Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo | Forum Risorse Umane 2015

Intervista a Stewart Mader, Senior Director, Global Head of Digital Media Fitch Ratings

Anteprima Forum HR Live | Tra ispirazione e immaginazione

Approfondisci »

Axel Iberti

Head of Product / Gufram

Classe 1979. Formazione politecnica, allievo di Beppe Finessi, inizia il suo percorso nel design e nell'arredamento in Belgio e Danimarca. Rientra in Italia alternando progetti curatoriali di arte contemporanea e design a consulenze di prodotto per aziende del settore luxury e strategie di comunicazione per gruppi operanti nella grande distribuzione organizzata. Nel 2011 viene chiamato a fare parte del team di lavoro che partecipa al rilancio del marchio Gufram, dando vita, in sinergia con la nuova proprietà aziendale a nuove icone dell'arredamento tra arte e design firmate da: Fabio Novembre, Alessandro Mendini, Karim Rashid, Marcel Wanders, Valerio Berruti, Ross Lovegrove, Studio Job, Maurizio Cattelan e Pierpalo Ferrari.

Approfondisci »

Carlo Infante

presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience

Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

CONTENUTI

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020

Approfondisci »

Setsu Ito

Titolare / Studio Ito

Dopo la laurea all'Università di Tsukuba in Giappone, Setsu Ito ha lavorato con maestri del design Italiano quali Alessandro Mendini e Angelo Mangiarotti. Ha aperto, con Shinobu Ito nel 1995, lo Studio Ito Design il quale, collabora con prestigiosi clienti internazionali e offre una vasta gamma di servizi di design. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il "Premio Compasso d'Oro 2011" (Italy). E' visiting professor del Politecnico di Milano, di Domus Academy, dell' Università di Venezia, dell' Università di Tsukuba in Giappone.E' membro della giuria del IF Design Award (Germania).

Approfondisci »

Elena Koumentakis

Head of Corporate Reputation and Advertising Creative Development / Pirelli

Si laurea a 23 anni a pieni voti in Economia e Commercio alla Statale di Torino. Dopo una prima esperienza in KPMG come auditor e consulente fiscale, inizia a lavorare in Armando Testa. Poi va a Parigi, in Ogilvy&Mother, come Direttore Clienti EMEA per Kraft, Nestlé e Motorola. Ricopre i ruoli di Head of Advertising in Telecom Italia e Head of Advertising, Sponsorship and Events WW in Pirelli. Attualmente riveste il ruolo di assicurare la coerenza della comunicazione aziendale su tutti gli stakeholder e tutti i canali, con uno specifico focus sui media digitali. Ha la responsabilità di contribuire alla strategia aziendale attraverso il consolidamento e lo sviluppo della reputazione di Marca e dei Prodotti Pirelli.

Approfondisci »

Fabio Lalli

CEO & CoFounder / IQUII srl

E' CEO di IQUII, digital company specializzata in progetti mobile, wearable/IoT e strategie digitali. Da oltre 15 anni svolge consulenza ICT, aerospaziale, banking. Ha progettato piattaforme di enterprise network 2.0, applicazioni mobile e sistemi di loyalty e social gaming.

Approfondisci »

Melany Libraro

AD / Subito (Schibsted Media Group) srl

Melany Libraro è General Manager di Subito e in questo ruolo ha la responsabilità di sostenere e potenziare la crescita dell'azienda, definendone le linee strategiche. Entrata in Subito a settembre 2014, Libraro guida una squadra di 100 persone in continua crescita e nel corso degli anni ha maturato un percorso professionale di eccellenza all'interno di importanti realtà del panorama IT e ICT internazionale e nazionale, sviluppando crescenti competenze in ambito marketing. Prima di fare il suo ingresso in Subito, Libraro ricopriva il ruolo di Head of Infotainment & Premium Service in Vodafone Italia - dove è entrata nel 2009 per seguire il lancio sul mercato dei servizi consumer - occupandosi dello sviluppo delle partnership volte a creare servizi multimediali a valore aggiunto per i clienti Vodafone. Lungo il suo percorso professionale ha investito molti anni all'estero, in particolare a Londra dove nel 2007 ha partecipato al lancio di OpenX come Direttore Marketing e nel 2005 ha lavorato in Skype prima come Head of International Marketing e successivamente come Head of Product Marketing. Precedentemente ha ricoperto la carica di International Marketing Manager di Google negli Stati Uniti e agli inizi della sua carriera ha lavorato come EMEA Corporate Relations Manager nella sede londinese di Cisco. Libraro si è laureata in Marketing e Comunicazione allo IULM di Milano e ha conseguito un MBA presso la Santa Clara University (Silicon Valley). È nata nel 1975 a Milano, dove oggi vive con marito e figlia. Melany Libraro risponde direttamente a Gianpaolo Santorsola, Senior Vice President di Schibsted Classified Media per l'Area Sud-Est Europa, Africa e Messico (SEAM).

Approfondisci »

Lino Longobardi

Partner / Longobardi&Partners

Lino Longobardi è nato il 2 dicembre del 1958 a Castellammare di Stabia (NA), la sua famiglia si trasferisce nel 1963 in Brianza. Qui ha trascorso i suoi anni giovanili fino al completamento del ciclo di studi quando, nei primi anni '80, inizia la sua carriera professionale a Milano, prima nelle radio "libere" e poi come comunicatore professionista. È tra i fondatori dell'agenzia stampa "il periodico comunale", un'esperienza editoriale di successo che si diffonde dall'area milanese alla Lombardia e nel resto d'Italia (oltre 150 testate periodiche). Successivamente diventa Direttore Relazioni esterne di ICI, la prima agenzia di comunicazione pubblica per gli Enti locali e le Aziende municipalizzate e di pubblico servizio. A fine anni '80 è senior partner di Euristi Studio Associati brand che raggruppa consulenti di direzione aziendale per la comunicazione, il marketing e i public affairs. Successivamente collabora, da manager indipendente, con grandi compagnie della consulenza direzionale e della comunicazione, partecipando attivamente ad alcuni dei più importanti progetti d'innovazione nell'ambito dei public affairs. Dal rapporto professionale continuo ultraventennale con la Pubblica amministrazione, centrale e locale, accresce le proprie competenze ed esperienze sui temi dello sviluppo locale e territoriale e su quelli ambientali (rifiuti, energie rinnovabili, cambiamenti climatici e sostenibilità). Tanti anni di rapporto con la Pubblica amministrazione l'hanno portato a riconoscere un solo primato: il rispetto delle istituzioni e fiducia nel bene comune. L'attenzione ai temi della sussidiarietà, della coesione e dell'economia sociale sono focus primario della sua azione professionale, elementi essenziali d'innovazione e cambiamento. Negli anni più recenti si è dedicato molto allo studio sul rapporto fra le amministrazioni locali e i cittadini e i meccanismi di formazione del consenso con i diversi portatori d'interesse. Queste sue esperienze, le competenze tecniche e professionali sono state messe a disposizione negli anni più recenti della Giunta Regionale Lombarda, di diverse Fondazioni, pubbliche e private, per l'attrattività, lo sviluppo e la promozione territoriale, per la cultura e, a tutt'oggi, sono il fulcro del suo quotidiano lavoro da libero professionista: comunicatore ed esperto di public affairs. Dall'estate 2015 è il portavoce di Brianza Experience, l'aggregazione che raggruppa le città del legno arredo e design, di cui è stato uno dei promotori e fondatori.

Approfondisci »

Lino Longobardi

Portavoce / Design District Brianza Experience

Lino Longobardi è nato il 2 dicembre del 1958 a Castellammare di Stabia (NA), la sua famiglia si trasferisce nel 1963 in Brianza. Qui ha trascorso i suoi anni giovanili fino al completamento del ciclo di studi quando, nei primi anni '80, inizia la sua carriera professionale a Milano, prima nelle radio "libere" e poi come comunicatore professionista. È tra i fondatori dell'agenzia stampa "il periodico comunale", un'esperienza editoriale di successo che si diffonde dall'area milanese alla Lombardia e nel resto d'Italia (oltre 150 testate periodiche). Successivamente diventa Direttore Relazioni esterne di ICI, la prima agenzia di comunicazione pubblica per gli Enti locali e le Aziende municipalizzate e di pubblico servizio. A fine anni '80 è senior partner di Euristi Studio Associati brand che raggruppa consulenti di direzione aziendale per la comunicazione, il marketing e i public affairs. Successivamente collabora, da manager indipendente, con grandi compagnie della consulenza direzionale e della comunicazione, partecipando attivamente ad alcuni dei più importanti progetti d'innovazione nell'ambito dei public affairs. Dal rapporto professionale continuo ultraventennale con la Pubblica amministrazione, centrale e locale, accresce le proprie competenze ed esperienze sui temi dello sviluppo locale e territoriale e su quelli ambientali (rifiuti, energie rinnovabili, cambiamenti climatici e sostenibilità). Tanti anni di rapporto con la Pubblica amministrazione l'hanno portato a riconoscere un solo primato: il rispetto delle istituzioni e fiducia nel bene comune. L'attenzione ai temi della sussidiarietà, della coesione e dell'economia sociale sono focus primario della sua azione professionale, elementi essenziali d'innovazione e cambiamento. Negli anni più recenti si è dedicato molto allo studio sul rapporto fra le amministrazioni locali e i cittadini e i meccanismi di formazione del consenso con i diversi portatori d'interesse. Queste sue esperienze, le competenze tecniche e professionali sono state messe a disposizione negli anni più recenti della Giunta Regionale Lombarda, di diverse Fondazioni, pubbliche e private, per l'attrattività, lo sviluppo e la promozione territoriale, per la cultura e, a tutt'oggi, sono il fulcro del suo quotidiano lavoro da libero professionista: comunicatore ed esperto di public affairs. Dall'estate 2015 è il portavoce di Brianza Experience, l'aggregazione che raggruppa le città del legno arredo e design, di cui è stato uno dei promotori e fondatori.

Approfondisci »

Alessandro Loschiavo

Head of Design di Aliantedizioni / Loschiavo Alessandro Design

Designer e cofondatore del marchio Aliantedizioni, ha ricevuto 6 volte il Good Design Award dal Chicago Athenaeum, mentre un suo progetto fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano. Prodotti da lui disegnati sono stati presentati in musei e gallerie d'Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti, tra cui il Chelsea Art Museum di New York e il Today Art Museum di Pechino. Già curatore della mostra itinerante "Musei di Carta" ospitata anche dal Museo Naz. Etrusco di Villa Giulia a Roma, nel 2017 ha ricevuto l'European Product Design Award per la campagna CleanRome.

Approfondisci »

Andrea Maffei

Architetto / AMA Architects

ANDREA MAFFEI, GENIO ITALIANO, RIGORE NIPPONICO - Uno degli architetti italiani dalla vision più cosmopolita, culturalmente e biograficamente. Dagli anni in Giappone fianco a fianco del Maestro Arata Isozaki, alla creazione della sua società di progettazione a Milano. Notissimo tra gli addetti ai lavori, è l'autore di progetti importanti e di grande visibilità mediatica: Nuova Stazione di Bologna, Biblioteca Maranello, Palahockey di Torino, in assoluto la più riuscita tra tutte le infrastrutture olimpiche. Attualmente, è impegnato nella realizzazione della Torre Allianz, che con i suoi 242 metri di altezza, vuole essere il simbolo della Milano del futuro.

Approfondisci »

Stefano Maffei

Professore Disegno Industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Architetto e Ph.D in design. Professore Associato, insegna Service Design, Innovazione di Prodotto/Modelli di Produzione e Fenomenologia del Design alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Direttore del Master in Service Design e della Service innovation Academy, POLI.design Ha recentemente coordinato il progetto EU DeEP/Design in European Policy e ha appena iniziato il coordinamento del progetto EU EDIP/European Design Innovation Platform Attualmente si occupa di innovazione nel service design, innovazione, nuovi modelli produttivi-distributivi e micro sistemi di fabbricazione avanzata distribuita. È stato Coordinatore dell'agenzia di ricerca nazionale (2005-2010) Sistema Design Italia (SDI) ed è l'autore-coordinatore della ricerca nazionale Design Research Maps insignita con il XXII° Compasso D'Oro per la Ricerca di Design. È inoltre un critico di design e il curatore di Subalterno1 una delle più importanti gallerie del design di autoproduzione per cui ha curato tra l'altro le mostre "Autoproduzioni Italiane" (2011), "Analogico/digitale" (2012), "Here we go again" (2013) and "Mondopasta" (2014); per la Triennale di Milano ha partecipato alla curatela della mostra "New Italian Design" exhibition (2007) e ha curato le mostre "Magma Fossile" (2009) e "Designoftheotherthings" (2010).

Approfondisci »

Massimiliano Mandarini

Founder & Ceo, Creative Director / Marchingenio srl

Architetto e Green advisor, si occupa da anni di ricerca e progettazione integrata tra design, architettura e Green Building. Progettista, consulente e coordinatore di svariati progetti e realizzazioni in ambito pubblico e privato in Italia e all'estero. Svolge attività di docenza presso il Politecnico di Milano, in particolare nei Master iternazionali sull'Architettura e il Green Design Membro del board Green Building Council Italia Chapter Lombardia, fondatore di Marchingenio Workshop Laboratorio di Design, Architettura e Servizi Green, specializzato nella filiera del design e del green building, General contractor nel campo dei servizi dell' architettura e della valorizzazione sostenibile del territorio. Manager del Distretto Gate-Green Actractivity Territory per Expo, primo distretto in Regione Lombardia per EXPO 2015 sulle tematiche della valorizzazione sostenibile del territorio Nel 2016 ha iniziato una collaborazione con il Governo di Abu Dhabi in qualità di advisor e lecture per le tematiche del Design for Smart & Green Cities Ha ricevuto diversi premi per l'innovazione e la sostenibilità negli ultimi anni tra gli ultimi: il World Green Design Awards - International contribution to Green Design and Furniture, premio ricevuto dal World Green Design Organization nel Padiglione Mediterraneo di EXPO 2015. Per gli spazi pubblici il premio Eurosolar della Commissione Europea, per il primo campus scolastico ad impatto zero, (committente: Comune di Milano, gruppo di ricerca Politecnico di Milano) per progetti verso comunità sostenibili il premio Zhu Renmin International Ecology, Art &Design per la valorizzazione sostenibile del territorio . Nel 2016 è entrato in finale nella competizione nazionale Next Energy di Terna per lo sviluppo di progetti innovativi nell'ambito del design per la sostenibilità ambientale e l'uso di fonti rinnovabili.

Approfondisci »

Grazia Manerba

Amministratore Delegato / Manerba spa

Amministratore Delegato di Manerba SpA: Responsabile della produzione aziendale, del reparto ricerca e sviluppo, del team appalti e coordinamento dello sviluppo delle strategie aziendali. Socia del Soroptimist International di Mantova e Vicepresidente di Assufficio di Federlegno Arredo. Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali presso il Politecnico di Milano.

CONTENUTI

Grazia Manerba | Manerba SpA | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Alfredo Manzo

Presidente e Amministratore Delegato / Ergo Italia spa

E' nel settore dell'informatica dal 1984, come Responsabile della società multinazionale IDE Canada. Nel 1989 assume la presidenza di SHR, conpartecipata dal gruppo FERRUZZI ed introduce Acer in Italia. Matura una forte esperienza che lo porterà alla costituzione di Ergo, uno dei maggiori produttori Nazionali di hardware su commessa, fornitore di importanti aziende ed enti, con soluzioni personalizzate al top per rapporto qualità prezzo. Board Of Advisor di Intel dal 2008, è esperto di ICT internazionale con particolare attenzione all'incidenza della tecnologia sulla qualità della vita: l'uomo al centro della tecnologia è la mission.

CONTENUTI

Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2012

Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2013

Approfondisci »

Alfredo Manzo

E' nel settore dell'informatica dal 1984, come Responsabile della società multinazionale IDE Canada. Nel 1989 assume la presidenza di SHR, conpartecipata dal gruppo FERRUZZI ed introduce Acer in Italia. Matura una forte esperienza che lo porterà alla costituzione di Ergo, uno dei maggiori produttori Nazionali di hardware su commessa, fornitore di importanti aziende ed enti, con soluzioni personalizzate al top per rapporto qualità prezzo. Board Of Advisor di Intel dal 2008, è esperto di ICT internazionale con particolare attenzione all'incidenza della tecnologia sulla qualità della vita: l'uomo al centro della tecnologia è la mission.

CONTENUTI

Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2012

Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2013

Approfondisci »

Marco Mascetti

Fondatore, CEO / MrSmith Studio

Marco Mascetti consegue la laurea in Disegno industriale al Politecnico di Milano nel 2004. Nel 2003 inizia una consulenza per FontanaArte per cui, in qualità di project manager, segue la progettazione di nuove collezioni di prodotti per i sei anni successivi. Nel 2005 fonda a Milano MrSmith Studio. L'approccio olistico al progetto basato sul "design thinking" consente allo Studio di crescere in molti ambiti e di soddisfare le esigenze di innovazione dei suoi clienti. Fin dalla sua creazione MrSmith Studio si occupa di industrial, lighting, packaging e graphic design. Dal 2012 svolge una consulenza per Ferrero S.p.a. in qualità di packaging designer.

Approfondisci »

Massimiliano Messina

Presidente / Flou spa

Massimiliano Messina è nato a Catania il 20 dicembre 1973 a Catania. Ha solo tre mesi quando i genitori si trasferiscono al nord, in Brianza, dove il padre Rosario fonderà nel 1978 a Meda la Flou S.p.A. Alla laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1995 all'Università Bocconi di Milano, seguono alcuni anni di esperienze lavorative nell'area marketing presso le multinazionali Shell e Kraft ed un soggiorno negli Stati Uniti per il perfezionamento della lingua inglese. Alla fine degli anni Novanta entra nell'azienda di famiglia occupandosi prevalentemente di progetti multimediali e, in particolare, dello sviluppo di un innovativo programma di preventivi via Internet configurati in 3D che ad oggi genera annualmente circa 25.000 richieste. Nel 2008 assume il ruolo di direttore generale della Flou, carica che manterrà fino al 2011 quando, dopo la repentina scomparsa del padre, ne diventa presidente, condividendo la gestione dell'azienda con le sorelle Cristiana e Manuela, rispettivamente responsabile trade marketing e responsabile ricerca e sviluppo. Dal 2010 è membro della Giunta Direttiva di Federlegno-Arredo. Nel 2013 fonda la Natevo, brand nato da una costola Flou S.p.A. Dal matrimonio con Veronica sono nati Nicole, Leonardo e Carol.

CONTENUTI

Massimiliano Messina | Flou spa | Forum Design 2015 | Design Thinking

Approfondisci »

Giuliano Mosconi

Presidente & Ceo / Tecno spa

Laureato in Economia ad Urbino, ha conseguito un master in strategia e management presso l'Istao. Studioso, docente di strategia aziendale ed esperto nella gestione ed internazionalizzazione delle imprese, ha tenuto corsi e seminari a livello mondiale. E' autore di pubblicazioni, tra i quali il libro "Un mondo di calzature", edito da Il Sole24Ore. Ha ricoperto diverse cariche all'interno di importanti aziende nel settore del design quali: AD Poltrona Frau, Presidente Cappellini Cap Design SpA, Presidente e CEO Cassina SpA. E' stato artefice della creazione del Gruppo Poltrona Frau Nel 2009 avvia una nuova iniziativa imprenditoriale su Tecno SpA dove ricopre oggi la carica di Presidente e CEO.

Approfondisci »

Fabio Novembre

Architect and Designer - Titolare / Studio Fabio Novembre

Fabio Novembre è nato a Lecce nel 1966. Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1992. Ha studiato cinema alla New York University nel 1993. Ha aperto il suo studio nel 1994. Ha lavorato con le più importanti aziende italiane di design. Il suo lavoro è stato pubblicato in tutto il mondo per il suo approccio visionario.

Approfondisci »

Luca Occhetta

Partner / Pirola Pennuto Zei & Associati

Nato a Pisa il 19 novembre 1970. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Pisa, è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti e nel Registro dei Revisori Contabili. Svolge il ruolo di Sindaco di importanti società nazionali e internazionali. E' esperto in imposte sui redditi delle persone giuridiche, con particolare riferimento a operazioni di riorganizzazione societaria, anche internazionali.

Approfondisci »

Dario Olivero

Dario Olivero, fondatore e design director di DORODESIGN, due volte vincitore del red dot award è attualmente il Coordinatore del corso triennale in "Transportation Design" e del Master in "Automotive & Interaction design" presso lo IAAD di Torino.

Approfondisci »

Giuseppe Papa

Country Manager EEMEA, Easter Europe, Middle East, Africa / Mattel Italy srl

Laureato presso l'Università Bocconi di Milano, inizia la collaborazione con Mattel nel 2006, dopo esperienze commerciali in società FMCG quali Bolton Group. Inizialmente parte del Customer Marketing, nel 2007 diventa Key Account Manager, portando un notevole contributo alla crescita di alcuni importanti clienti, quali Coop Italia e Toys Center. Nel 2010, decide di cogliere un'opportunità all'esterno di Mattel, divenendo Marketing Manager Ipermercati in Carrefour. Dopo due anni di esperienza nel Retail business, torna in Mattel nel 2011, per guidare il Customer Marketing team e poi assumere anche la responsabilità del Marketing & Brand Communication. Dal 2014 Direttore Marketing per il Sud Est Europa (Italia, Grecia Turchia), dal 2015 le sue responsabilità di sono estese ad altri paesi, Spagna e Portogallo in qualità di Marketing Director per il Sud Europa. Nel 2016 Giuseppe Papa è Senior Director European Emerging Markets, incluso il Medio Oriente e l'Africa. Nel 2018 diventa Country Manger EEMEA con piena reponsabilità sul bilancio dell'area e le varie funzioni aziendali.

CONTENUTI

Intervista al World Communication Forum 2015

Approfondisci »

Monica Pedrali

Direttore Commerciale e Marketing / Pedrali spa

Nasce a Palazzolo sull'Oglio (BS) nel 1968. E' direttore commerciale e marketing di Pedrali, azienda fondata dal padre Mario nel 1963 e realtà apprezzata nel mondo per la produzione di mobili e complementi d'arredo dal design contemporaneo per gli spazi pubblici, l'ufficio e la casa. Inizia il suo percorso in azienda durante gli studi in economia attraverso varie esperienze nel reparto commerciale. Nel 1992 le viene affidato il progetto di sviluppo dei mercati esteri, che oggi vanta una distribuzione in oltre cento Paesi. Nel 1994 insieme al fratello Giuseppe prende la guida dell'azienda inaugurando una nuova era produttiva. Iniziano le collaborazioni con i designers, le materie plastiche ed il legno si affiancano alle produzioni in metallo ed imbottito ed il confronto con gli architetti contribuisce alla diffusione del marchio Pedrali nel mondo.

Approfondisci »

Alberto Pezzato

Creative Director / Rubelli spa

Direttore Creativo Rubelli, nasce nel 1962, studia arte della tessitura all'istituto statale d'arte di Venezia. Dopo la laurea in Storia e Critica delle arti con una tesi sulle tappezzerie storiche nei palazzi veneziani, si cimenta per alcuni anni nella tessitura a mano in un laboratorio artigiano. Nel 1992 entra in Rubelli. Dopo una breve esperienza come archivista, occupandosi della catalogazione del patrimonio storico dell'azienda, Alberto inizia il suo lavoro di progettazione nello studio stilistico aziendale, lavorando prima per la collezione Lisio e successivamente per la collezione Rubelli. Alberto ama sperimentare e da profondo conoscitore dell'arte della tessitura studia, per ogni nuova collezione, intrecci inediti, finissaggi innovativi lavorando a stretto contatto con la fabbrica di Como e con i collaboratori esterni. Come Direttore Creativo di Rubelli, coordina un team di 5 stilisti e crea non solo le collezioni residenziali ma anche i tessuti per l'area contract - alberghi, navi ecc , l'outdoor e i rivestimenti murali.

Approfondisci »

Silvia Piardi

Direttore Dipartimento di Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Professore Ordinario di Disegno Industriale, pubblicista, insegna Design degli Interni presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano. Si occupa di progetto, tecniche e ambiente. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Design. E' stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale interateneo (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Genova) in Design Navale e Nautico. E' Direttore del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano (quattordicesima edizione); i suoi interessi riguardano la progettazione degli spazi di vita e di lavoro, con particolare attenzione al benessere delle persone che occupano tali spazi al mutare delle strutture fisiche e relazionali di contesto. Ha diretto il Corso di formazione permanente "Office Design" presso il Politecnico di Milano; tiene lezioni in Master internazionali in Interior Design (Beijng, Shangai, Shenzen) e al Master in Interior Design del Politecnico di Milano; ha tenuto numerosi Workshop di progettazione presso la Academy of Arts and Design della Tshingua University di Pechino. Ha seguito una tesi di Dottorato in Architettura degli Interni e allestimento sul tema dei trend nella progettazione degli spazi ufficio. Ha pubblicato più di un centinaio di contributi scientifici. Tra le sue pubblicazioni si segnala: Office Design. Smart Organization & layout, con S. Tieghi, V. Natile, Franco Angeli, Milano, 2012.

Approfondisci »

Franco Poli

Docente di Industrial Design / Accademia delle Belle Arti

Nato a Padova nel 1950. Studia arte e architettura a Venezia, nel 1971 incontra l'artista e desiger Isamu Noguchi e il grande architetto americano Richard Fuller all'Università Internazionale dell'Arte ( U.I.A. ) di Venezia. Nel 1974 si dedica professionalmente al design con il primo progetto di industrial Design, un accendigas piezoelettrico per Kalorik, che rimarrà in produzione fino al 2000. Dal 1977 collabora con la Bernini s.p.a. della quale diviene direttore artistico nel 1979, contribuendo al catalogo e all'immagine fino al 2009. Nel 1986 viene chiamato da Franco Moschini per creare (con F. Lenci e G. Talocci) la divisione aereo-navale di Poltrona Frau, l'anno successivo progetta per Frau una fortunata collezione letto di alto contenuto tecnologico e definendo l'aspetto formale della fortunatissima collezione di sedute per ufficio "Forum". Nello stesso anno apre uno studio a Venezia e viene chiamato come "visiting professor" all' U.I.A di Firenze e al Politecnico di Milano dove terrà numerose lezioni e incontri con gli studenti fino a metà degli anni novanta. Nel 1989 viene chiamato all'Accademia di Belle Arti di Venezia per tenere il corso biennale di Design che terrà ininterrottamente fino al 1996. Numerose sue opere sono esposte nei più importanti musei e fondazioni mondiali: The Denver Art Museum, il "Fonds National d'Art Contemporain" di Parigi, il "Magma Museum" di Roccamonfina, la collezione "Farnesina Design" di Roma e il Museo Della Triennale di Milano. Nel 2007 vince il "DesignX Australian Design Award", nel 2005 e 2007 riceve il "Good Design Award" del Chicago Atenaeum, nel 2008 riceve la Menzione d'Onore al XXI Compasso D'Oro per la seduta LOOM di Matteograssi. Dal il 2007 al 2010 arreda gli spazi di accoglienza delle Biennali d'Arte e Architettura di Venezia : il ristorante delle Corderie dell'Arsenale, il Caffe Italia del padiglione italiano e il Bookshop.

Approfondisci »

Renata Righetti

Presidente / Bugnion spa

E' nata a Milano. Ha studiato negli Stati Uniti, poi a Milano (Università Statale, Lettere). Lavora in Bugnion dal 1982. Ha acquisito grande competenza ed esperienza per tutto ciò che riguarda le problematiche relative ai marchi e design. Ha approfondito in particolare tutti gli aspetti del settore agroalimentare. Responsabile del Dipartimento Estero della Bugnion, dal 1995 al 2012, è stata Direttore Generale della società. Dal 2004 ne è il Presidente. Consulente in Proprietà Industriale, sezione Marchi, iscritta all'Albo dal 1995. Consulente Europeo in Marchi. Consulente Europeo in Design e Modelli. Membro delle principali associazioni internazionali di PI, fra queste FICPI - Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale, MARQUES e AIPPI - Association Internationale pour la Protection de la Proprieté Intellectuelle, dove ha ricoperto incarichi internazionali. Nel 2013 è stata eletta Presidente di AIPPI Italia. Riferimento importante sia in ambito nazionale che internazionale, è spesso invitata a scrivere e tenere seminari e conferenze.

CONTENUTI

Renata Righetti | Bugnion | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Maurizio Riva

Titolare / RIVA 1920 Industria Mobili spa

Maurizio Riva Classe 1954, si è diplomato presso la Scuola d'arte di Cantù ed entra giovanissimo nell'azienda condotta dal padre, specializzata nella produzione di mobili su misura. Ora è presidente dell'Azienda Riva Industria Mobili SpA e insieme al fratello Davide è proprietario del marchio registrato R1920,con il quale viene commercializzata in tutto il mondo la collezione di mobili prodotti dall'azienda. Ideatore e promotore di importanti progetti che collegano la realtà del legno e dell'imprenditoria a quelle dell'arte, dell'architettura, del design e anche al mondo della coscienza sociale e della sostenibilità. "Produrre con onestà per tramandare" questa la filosofia dell'azienda che produce arredi che sfidano il tempo e rispettano la natura, raccontando una storia alle generazioni future che parla di eccellenza Made in Italy. Grazie alla collaborazione con i più importanti designer di fama internazionale, sono nate iniziative speciali che coniugano falegnameria e genialità, come il progetto volto al riutilizzo delle Briccole, pali di quercia che guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea nella laguna di Venezia. Altra iniziativa ricca di significato, è il progetto "Ground Zero...Ground Heroes" promosso da Riva 1920 per dimostrare solidarietà nei confronti delle famiglie delle vittime dell'11 Settembre 2001. Sono stati realizzati cinque tavoli in Kauri, legno millenario della Nuova Zelanda, e attraverso un'asta è stato possibile donare il ricavato alle famiglie dei pompieri di New York che hanno perso la vita durante le operazioni di soccorso a Ground Zero. Dalle grande attenzione nei confronti dei giovani nascono invece i numerosi concorsi di idee rivolti a designer emergenti e il progetto di recupero del legno delle botti dismesse donato ai ragazzi della Comunità di recupero di San Patrignano. Pensando al futuro Riva 1920 inaugura il Museo del Legno, per tramandare e non dimenticare che il legno è una risorsa rinnovabile, ma non infinita: solo un uso consapevole e una corretta politica di integrazione del patrimonio arboreo può garantire un giusto equilibrio dell'ecosistema.

CONTENUTI

Maurizio Riva | RIVA 1920 | Forum del Design 2014

Approfondisci »

Massimo Roj

Architetto, Amministratore Delegato/Managing Partner / Progetto CMR

Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR, ha conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e da oltre 30 anni svolge attività di consulenza nei campi della pianificazione degli spazi e dell'architettura in Italia e all'Estero. Nel 1994 fonda a Milano Progetto CMR, oggi una delle maggiori società di progettazione integrata in Italia e tra i primi 100 studi di architettura al mondo segnalati da BD World Architecture 100, con 13 uffici nel mondo.

Approfondisci »

Italo Rota

Architetto / Studio Italo Rota

Italo Rota nasce nel 1953 a Milano, dove si laurea al Politecnico di Milano. Dopo aver vinto il concorso per gli spazi interni del Musée d'Orsay, alla ne degli anni Ottanta, si trasferisce a Parigi, dove rma la ristrutturazione del Museo d'Arte Moderna al Centre Pompidou (con Gae Aulenti), le nuove sale della Scuola francese alla Cour Carré del Louvre, l'illuminazione della cattedrale Notre Dame e lungo Senna e la ristrutturazione del centro di Nantes. Lo Studio Italo Rota gestisce le complessità di grandi progetti internazionali, alle più differenti A Dubai sono stati inaugurati: nel 2010 Cavalli Club e nel 2011 Chameleon Club al Byblos Hotel con gli interni intriganti dove la luce si trasforma in materiale di costruzione. Grandi aree urbane, come l'ex Carlo Erba a Milano, in zona Maciachini, sono state oggetto di progettazione di un terziario inedito, nel quale si coniugano le esigenze funzionali tipiche degli uf ci alle qualità spaziali di architetture che dialogano con la città ed i suoi abitanti, valicando i con ni che impedivano un reciproco riconoscimento. scale di dettaglio, dal product design alla progettazione di ampie aree urbane, mantenendo un sistematico intento verso una notevole ricchezza di spazi e forme. Attraverso materiali innovativi, tecnologie all'avanguardia ed una approfondita ricerca sulla luce, gli spazi proposti dallo studio mirano a risolvere le problematiche progettuali mantenendo una intensa complessità, nalizzata a creare un'emozione nel visitatore. In fase di progettazione e realizzazione è il padiglione espositivo di Kuwait e il padiglione espositivo di Vinitaly per l'EXPO 2015 a Milano. Inoltre, in via di realizzazione, è un complesso industriale a Brembilla e all'allestimento per i Musei Civici di Reggio Emilia, composto da una serie di installazioni artistiche multimediali e altre ottenute attraverso uno speciale sistema di elementi vegetali combinati con componenti luminosi-comunicativi. Nel 2012 per Samsung, Rota concepisce e allestisce un'installazione multimediale "Life / Installed" presentata durante il Fuorisalone a Milano. L'installazione è basata sulle tecnologie d'avanguardia nella comunicazione e propone un gioco tra il mondo reale e virtuale. Nel 2011 la mostra "Options of Luxury" presentata alla Triennale di Milano ideata in occasione dei 25 anni della casa editrice "Class Editori". Un percorso curioso e so sticato ci accompagna nel mondo del lusso, visto attraverso tutti gli aspetti della sua bellezza. L'apertura del Museo del Novecento, nel Palazzo dell'Arengario, avvenuta nel dicembre del 2010 ha rinnovato uno dei luoghi simbolo della città di Milano, Piazza del Duomo, arricchendola di una funzionale Isola dei Musei, grazie all'integrazione con lo storico museo di Palazzo Reale. Negli ultimi anni lo studio ha seguito la progettazione e la costruzione di alberghi di lusso: a Milano - Boscolo Exedra Hotel, a Roma - Boscolo Palace Hotel e Boscolo Hotel a Bari, mentre è in progress la progettazione di alberghi a Firenze, Lione e Praga. Ogni hotel presenta spazi unici, studiati per il contesto storico ed artistico peculiare nel quale si situano. Nel 2008 per l'EXPO a Saragozza studio progetta il padiglione tematico "Ciudades de Agua". La struttura (di circa 2.800 mq) crea un percorso che si sviluppa attraverso installazioni gra che e artistiche, realizzate con la collaborazione degli studi Tomato, E-Boy e Studio Camuffo. I contenuti sono rappresentati attraverso componenti vegetali e multimediali combinati, un grande vasca centrale attraversabile dai visitatori con un sistema scenogra co di fontane, videowall al plasma, modelli interattivi, spettacoli audio-visivi, oggetti artistici evocatori della storia. Nel 2006 per l'Olimpiade Invernale di Torino realizza il progetto della Medal Plaza in Piazza Castello. Il progetto comprende un palco, platea, scene e servizi per stampa e pubblico, comunicazione ed apparati tecnici - logistici. 2006 è anche l'anno delle importanti mostre. "Good N.E.W.S." alla Triennale di Milano con i particolari oggetti scenogra ci; "Fashion DNA" presso Rijksmuseum ad Amsterdam che propone un gioco con l'idea di celebrità; il Padiglione - scultura DARC (X Biennale di Architettura di Venezia), la mostra "Città-Porto" (X Biennale di Architettura, Venezia - Palermo) e l'installazione per la Mostra Antiquari a Stupinigi (Torino). Direttore scienti co della (NABA Nuova accademia di Belle Arti di Milano) e di Domus Academy, Italo Rota af anca una proli ca attività professionale ad una intensa attività teorica, che si sviluppa con la pubblicazione di libri, articoli per riviste e quotidiani, convegni e lezioni universitarie. Italo Rota è stato insignito di vari premi, tra cui la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per gli spazi pubblici, la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per la cultura e il tempo libero, il Landmark Conservancy Prize, New York e il Grand Prix de l'Urbanisme, Paris.

Approfondisci »

Matteo Russo

Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano

Nato a Como nel 1990. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di meccanica e dinamica del volo e di impianti aeronautici.

Approfondisci »

Andrea Sabatino

Global Head of Content, PR, Events, Sponsorships - Group Strategic Communications / Petronas Lubrificants Italy spa

Ho più di 20 anni di esperienza in area brand marketing e comunicazione maturata in azienda multinazionali leader nei propri mercati e caratterizzati da un approccio alla comunicazione e alla gestione della marca in molto innovativo. Inizio da giovane a lavorare in Autogrill come assistente di direzione nella divisione urbana, affiancando i direttori dei negozi nella gestione operativa a 360° assicurando la corretta applicazione degli standard aziendali all'interno dei punti vendita. Successivamente entro in agenzia di marketing e comunicazione ''below the line'' come account e gestisco i principali clienti nell'area eventi speciali e in-store promotion. In parallelo svolgo attività di new business vincendo la gara per il lancio di redbull in Italia. Dopo circa 6 mesi redbull mi assume come responsabile eventi e sponsorizzazioni partecipando di fatto alla fase di start-up in Italia. Questa è stata l'esperienza piu' formativa e importante del mio percorso professionale in quanto ho appreso una metodologia di gestione della marca assolutamente innovativo. Una best practice che ancora oggi è un punto di riferimento per tante aziende che cercano, invano, di copiarne sia modello di business che strategie di marketing e comunicazione. Successivamente lavoro in adidas Italy come head of advertising, LG Electronics con il ruolo di corporate marketing manager allargando il mio raggio d'azione su tutte le aree della comunicazione e acquisendo competenze a 360°: advertising e media planning, PR/media relations, trade marketing, digital marketing, eventi. In Coca-Cola mi viene offerto il primo ruolo internazionale nella BU central & southern Europe dove, con il ruolo di brand PR manager, ho gestito le strategie di brand PR per 23 paesi. Di fatto ho portato parte dell'approccio di redbull in Coca-Cola disegnando strategicamente e attivando piattaforma di comunicazione mai utilizzate prima. La campagna "Share a Coke" ad esempio, è stata lanciata utilizzando esclusivamente influencer e canali social in 32 paesi contemporaneamente. Dopo una breve esperienza in Danimarca alla Carlsberg con il ruolo di senior brand PR manager, e all'Autodromo Nazionale Monza come direttore marketing e comunicazione, entro in PETRONAS Lubricants International con il ruolo di global head of content, events and sponsorships, lavorando nel team Group Strategic Communications. Attualmente sono responsabile della definizione delle strategie di comunicazione a livello globale e delle attivazioni su 80 mercati distribuiti in 5 regioni: Asia Pacifico, Cina, EMEA e Americas.

Approfondisci »

Gabriele Salvatori

Owner / Alfredo Salvatori srl

Approfondisci »

Denis Santachiara

Designer e Founder Cyrcus / Studio Santachiara

Denis Santachiara, nato nel 1950 a Campagnola, in provincia di Reggio Emilia, inizia la sua attività di designer nel 1980 attratto dalle potenzialità poetico-linguistiche del mondo artificiale e delle nuove tecnologie e dai processi estetici che ne possono nascere in ambito industriale. Realizza opere al confine tra arte e design che vengono fin da subito esposte alla Biennale di Venezia, a Documenta 8 di Kassel, alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma, per fare alcuni esempi. Nel 1984 idea e cura la mostra-manifesto La Neomerce, il design dell'invenzione e dell'estasi artificiale che si tiene alla Triennale di Milano e al Centre Pompidou di Parigi e nel 1986 la mostra I Segni dell'Habitat presentata al Grand Palais di Parigi e al Berlage Museum di Amsterdam. Tra il 1988 e il 1992 progetta, per il Ministero della Cultura Francese, gli interni della Certosa di Avignone e il Museo della magia a Blois. Nel 1993 firma gli arredi per la piazza di Toyama in Giappone e nel 1994-95 gli interni dell'Art Hotel di Dresda. Nel 1996 vince il Concorso Internazionale ZIP per la città di Saarbrucken; nello stesso anno cura l'allestimento della mostra The New Persona per la Biennale di Firenze. Nel 1998 partecipa alla realizzazione di un nuovo sistema bancario telematico per le Assicurazioni Generali e lavora all'ideazione di 'un animale ludico per bambini', commissionatagli dal Ministero della Cultura Francese per le celebrazioni del 2000. Nel 1999 riceve il Good Design Award dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design e nell'aprile 2000 vince il Design World. Ha collaborato e tuttora collabora con aziende italiane e straniere per il design e la ricerca di nuovi prodotti. Tra le tante ricordiamo Artemide, Baleri Italia, Bang-Olufsen, BPT, Campeggi, De Padova, Fiat, Foscarini, Mandarina Duck, Marutomy, Montedison, La Murrina, Nintendo, Panasonic, Rosenthal, Sector No Limits, Snia Viscosa, Superga, Swatch, Vitra, ZERODISEGNO. I suoi oggetti sono esposti al Moma di New York, al Musée des Arts Decoratifs del Louvre di Parigi, al National Museum of Modern Art di Tokio, al Philadelphia Museum e al Vitra Museum di Berlino.

Approfondisci »

Francesco Scullica

Ricercatore, Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Architetto, laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano-indirizzo in disegno industriale e arredamento, Dottore di Ricerca in Architettura degli Interni, è dal dicembre 2002 Ricercatore in Disegno Industriale presso il dipartimento Indaco e successivamente presso il dipartimento del Design del Politecnico di Milano. Collaboratore e Cultore della materia, fra il 1990 e il 1999 presso i corsi di Architettura degli Interni e Design tenuti da Arturo Dell'Acqua Bellavitis presso il Politecnico di Milano, dall'a.a. 1999-2000 ha iniziato a svolgere attività didattica sempre all'interno del Politecnico di Milano come professore a contratto (fino all'a.a. 2001-2002) e successivamente (dall'a.a. 2002-2003 all'anno accademico in corso), come docente di ruolo. Dal tempo partecipa a seminari di studio internazionali e a attività di "Visiting professor" presso alcune università estere ed è attualmente (2014) il co-direttore (direttore prof G. Simonelli) dell'Executive Design Master in Design Management for innovative enviroments in collaborazione fra la Tongji University di Shanghai e il Politecnico di Milano. Sempre in rapporto alle relazioni internazionali, dal 2002 è Promotore di Mobilità per la Facoltà/scuola del Design all'interno dei programmi Erasmus- Socrates dell'Unione Europea, ed è stato dall'edizione 2004 a quella del 2008 membro del comitato scientifico del convegno internazionale "designing designers", promosso dalla Facoltà del Design e dal COSMIT- Dottore di ricerca in Arredamento e Architettura degli Interni, dal suo dottorato (1996-1999) in poi ha iniziato a svolgere un'attività di ricerca sul settore turistico/ricettivo e sul design dell'Ospitalità, attività attualmente in corso, con molteplici implicazioni in relazione alla didattica, alla partecipazione a bandi di ricerca nazionale, all'essere membro di giurie di premi, moderatore e relatore a convegni sul settore, all'attività di formazione specialistica (master e corsi di formazione), alla redazione di pubblicazioni (libri, articoli, saggi, contributi a convegni) in seguito alla sua collaborazione con lo studio dell'arch. Bruno Morassutti (1986-1998) ha svolto un'attività di ricerca individuale che ha poi portato alla pubblicazione del testo: "Bruno Morassutti, quattro realizzazioni un percorso metodologico", edito da Franco Angeli nel 1999, e a successive pubblicazioni sull'opera del progettista (2009). Questo lavoro di ricerca lo ha poi condotto ad analizzare altri significativi progettisti con riferimento alla progettazione architettonica, all'interior Design e al disegno industriale della storia recente (Gianfranco Frattini, Angelo Mangiarotti, Vittoriano Vigano, Guglielmo Ulrich) o contemporanei (The Atelier d'Arquitecture de Genval, lo studio Hellin & Co)- La relazione con il mondo professionale, (ha svolto attività professionale dal 1992 al 2003 e successivamente svolge attività di consulenza professionale) si evidenzia nell'interesse verso il settore delle professioni con riferimento all'interior design, ed è anche evidente nella sue attività riferite al settore della formazione specialistica: è stato ed è progettista, coordinatore scientifico, vicedirettore e direttore di corsi di formazione e master; fra questi in particolare è il direttore scientifico del Master in Interior Design del Politecnico di Milano. Altri temi di ricerca da lui affrontati sono quelli relativi alla progettazione del mobile/prodotto d'arredo in rapporto anche al settore del contract (interior Contract), il settore del retail design, l'ambito di progettazione per gli spazi ufficio, la progettazione per l'utenza ampliata, ..fino al ruolo del design in rapporto alla cultura dell'abitare. In particolare in relazione al tema ricettività-accessibilità- design per spazi, arredi e servizi del sistema ricettivo italiano accessibili ad un'utenza ampliata, ha recentemente presentato alcuni progetti di ricerca (Bando PRIN 2012 e Bando Polisocial Award 2014). Dal 2003 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento del Politecnico di Milano in cui ha svolto anche attività didattica e di tutor di tesi di dottorato, oltre a svolgere successivamente attività di tutoraggio e relatore di tesi di dottorato presso il dottorato in Design del Dipartimento di Design. Ha svolto e Svolge inoltre numerosi compiti e attività organizzativo/gestionali in rapporto al Dipartimento di Design e alla Scuola del Design. Attualmente è referente/tutor per i tirocini della laurea magistrale in Interior design. Nel febbraio 2014, ha conseguito l'abilitazione nazionale al ruolo di professore di seconda fascia-associato per il macro settore 8C/1 con specifico riferimento al settore scientifico disciplinare ICAR 13- disegno industriale.

Approfondisci »

Edi Snaidero

Presidente e Amministratore Delegato / Snaidero Group spa

Nasce a Majano il 24 agosto 1957. Nel 1984, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica all'Università di Trieste inizia ad operare nell'azienda di famiglia dove si occupa sin dall'inizio di una fondamentale ristrutturazione organizzativa della produzione. Nel 1986 assume la carica di direttore tecnico e, a completamento della ristrutturazione organizzativa dei flussi produttivi, introduce i principi della gestione della qualità nelle diverse fasi dei processi aziendali che porteranno la Snaidero, nel 1995, ad essere la prima azienda nel settore delle cucine componibili ad ottenere la certificazione di qualità ISO 9001. Nel 1990 viene nominato Direttore Generale della Snaidero. Nel 1993 guida personalmente l'operazione di acquisizione di uno dei più importanti competitors tedeschi, la >rationalea il più grande polo per la distribuzione in franchising in Europa di cucine componibili. Nel 2004, rimanendo Amministratore Delegato, viene eletto Presidente alla scomparsa di suo padre, il Cav. Lavoro Rino Snaidero, fondatore dell'azienda. Successivamente promuove la costituzione della Rino Snaidero Scientific Foundation, fondazione che vuole dare un contributo allo sviluppo della conoscenza e al progresso della società tramite studi e ricerche orientati a migliorare la qualità della vita in casa. In questi ultimi anni completa la fase di sviluppo internazionale con l'acquisizione della catena di franchising Cuisines Références per rafforzare ulteriormente la presenza del Gruppo nel mercato francese.

Approfondisci »

Ciro Spada

Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano

Nato a Trento nel 1992. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2014. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di sistemi propulsivi, di meccanica e dinamica del volo e di gestione del traffico aereo.

Approfondisci »

André Straja

Architetto, Fondatore e A.D. / Goring & Straja Architects

André Straja si laurea in Architettura nel 1983 presso la Rice University (Houston). È membro dell'American Institute of Architects. Ha maturato esperienze con Gensler & Associates, William Turnbull Associates, è stato direttore creativo della sede parigina di Studios Architecture. Nel 1997 fonda Goring & Straja Studio, società di progettazione con sedi a Milano, Roma e Berkeley. Ha realizzato progetti per grandi società, sviluppatori internazionali e molti altri.

Approfondisci »

Paolo Tedeschi

Head of Communications, Corporate Marketing / Canon Italia spa

Da settembre 2016, ha assunto il ruolo di Corporate & Marketing Communications Senior Manager, con il compito di sviluppare e coordinare le attività di comunicazione corporate e gli eventi, mantenendo al contempo la funzione di gestione delle relazioni esterne ed istituzionali di Canon Italia. 58 anni, un solido background di formazione che dai banchi della scuola manageriale del Gruppo I.R.I ai corsi della SDA Bocconi, hanno caratterizzato il suo stile manageriale: trasversalità, pensiero laterale, vision e chiarezza degli obiettivi, ma soprattutto attenzione nel bilanciare vita e carriera propria e del Team. Il curriculum professionale di Paolo testimonia la sua grande passione e competenza nel mondo della comunicazione, maturata in venticinque anni di esperienza.

CONTENUTI

#InformazioneAumentata

Phygital Talk | MARKETING "ADATTATIVO": INTERCETTARE LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE IN UN MONDO CHE CAMBIA | Forum Comunicazione 2022

Approfondisci »

Francesco Trabucco

Professore ordinario di disegno industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Professore ordinario di disegno industriale presso il Politecnico di Milano, architetto e designer, ha vinto numerosi concorsi di Architetture a premi internazionali di design tra cui il Compasso d'Oro, il Gutte Forme, il Bio. Suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei tra coi il Moma di New York e il Modern Art Museum di Monaco. Ha curato due volte la sezione italiana della Triennale di Milano. Dal 1997 al 2001 è stato membro della Commissione Scientifica della Triennale dei Milano. E' stato Vicepresidente dell'ADI dal 1992 al 1996. E' membro permeante del Giurì del Design, costituito da ADI, Confindustria e Camera di Commercio di Milano, per la tutela del Design. E stato membro del Consiglio di Amministrazione del consorzio PoliDesign dalla sua fondazione al 2011. E' consulente del Cefriel, consorzio del Politecnico di Milano per le questioni del Design Dal 2001 al 2011 è stato responsabile scientifico della Unita di Ricerca IDEA del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano che si occupa di ricerche e progettazioni orientate alla innovazione dei prodotti industriali, attraverso alla quale svolge incarichi di ricerca e consulenza per importanti aziende internazionali quali IBM, Indesit, Whirlpool, Haword, Ferrero, Motorola, Anie, Atm e altri. Negli stessi anni è stato responsabile scientifico di Space Lab, Unita di ricerca del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano attiva nel campo della ricerca sulle questioni della abitabilità nello spazio, in questa sede ha svolto numerose ricerche per incarico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) e Alenia Spazio. Nel 2003 ha costituito ed ha diretto per due anni il laboratorio di ricerca PUL del Politecnico di Milano (Product Usability Lab) che si occupa di analisi e valutazione della qualità d'uso dei prodotti industriali. E' Presidente del corso di laurea specialistica di Design & Engineering e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Design del Politecnico di Milano.

Approfondisci »

Valentina Tronconi

Product Design Manager / 3M Italia spa

E' responsabile della definizione di strategie di design per 3M Europa, in accordo con gli obiettivi e le priorità aziendali Gestisce programmi cross-functional quali la traslazione di consumer insights in opportunità di business, attività di customer engagement e la creazione di esperienze olistiche di brand, prodotto e comunicazione Coordina a livello globale la ricerca dei trends, dai trends socio-culturali a quelli di design Contribuisce quotidianamente alla creazione ed evoluzione di una cultura interna sul design in un'azienda dal DNA fortemente tecnologico.

Approfondisci »

Christian Tubito

Project Manager, Innovation & Research / Material ConneXion Italia srl

Project Manager, Innovation & Research presso Material Connexion Italia, gestisce diverse attività di consulenza e progetti di ricerca e innovazione a carattere internazionale. Laureatosi in Disegno Industriale-Strategy Design presso il Politecnico di Milano, fa esperienze presso Philips Design-Olanda e presso la Queensland University of Technology -Australia. Nel corso degli anni è stato guest lecturer per diversi istituti formativi e seminari, realizzando anche corsi e programmi didattici. Ha collaborato con Domus Academy e il suo Centro di Ricerca e Consulenza e con la design agency DARCMilano, lavorando a fianco di importanti aziende nelle aree del design strategico, dell'identità di brand e dell'innovazione di prodotto.

Approfondisci »

Alessia Usuelli

Corporate Communication Manager / Targetti Sankey spa

Esperta di comunicazione, si occupa di definire strategie e attività per aumentare la brand awareness del gruppo e ne coordina l'implementazione. Membro del consiglio direttivo nazionale di AIDI (www.aidiluce.it), prima di arrivare in Targetti ha lavorato già in altre aziende del settore.

Approfondisci »

Lorenzo Vendemini

Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano

Nato a Rimini nel 1991. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di aerodinamica ed aeroacustica.

Approfondisci »

Susanna Zucchelli

Arch. Project Manager / Cosentino Milano srl

Susanna Zucchelli, laureata in architettura - orientamento progetto tecnologico e strutturale delle costruzioni - presso il Politecnico di Milano, nel 2010 ha conseguito il Master in "Real Estate Management". Per diversi anni è stata autrice di articoli per riviste di architettura ed edilizia, e ha collaborato in team volti alla valorizzazione di patrimoni immobiliari. Socia AREL, attualmente è Project Manager in Cosentino Italia.

Approfondisci »

Con il Patronato di
Regione Lombardia
Content Partner
Leftloft srl
Media Partner
LOVEThESIGN spa Archiproducts Design Diffusion World DDW srl
Event Partner
Ega (Congresses & Events) srl Laboratorio Creativo GereBros IQUII srl
Partner Scientifico
Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Creative Partner
Carmi e Ubertis srl
Con il Patrocinio di
AIAP - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva ADI - Associazione per il Disegno Industriale Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri Design District Brianza Experience
Partner
3M Italia spa
® Forum del Design - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - P. IVA 14395231005
PRIVACY POLICY